Quali sono le aziende più interessanti?

Sono passati esattamente tre anni da quando il 25 maggio 2013 un pezzo sul caso piccante di Sexy Costumi inaugurava questo blog. Da allora sono usciti con cadenza abbastanza regolare 88 post (89 con questo): circa un terzo ha affrontato temi di marketing e management di carattere generale, un altro terzo è stato dedicato alle carriere e al lavoro nel marketing dei prodotti fashion e lifestyle e il rimanente terzo ha presentato casi aziendali, con particolare attenzione alle aziende del Made in Italy. Ma quali sono state le aziende che hanno attirato maggiormente l’interesse dei miei lettori? Ecco qui la classifica delle prime 10:

10 Safilo: le sfide impegnative poste dal piano industriale al 2020 con una strategia distributiva che rimane molto diversa da quella di Luxottica

9 Banca Popolare di Vicenza: ricordiamo perché i problemi di brand management sono più pericolosi dei crediti deteriorati

8 Bricoman: una storia, poco conosciuta tra i non addetti ai lavori, di successo retail negli anni della crisi

7 Bonduelle: idee originali per differenziarsi attraverso il packaging (… e solo dopo aver pubblicato il post ho scoperto, con grande soddisfazione, che stavo presentando il lavoro di un mio allievo)

6 Molino Rossetto: il caso di successo di un’azienda che ha trasformato la farina da commodity a prodotto differenziato

5 Grom: riflessioni sulla logica dell’acquisizione da parte di Unilever

4 Irinox: quale canale distributivo scegliere per portare sul mercato una categoria di prodotto nuova come l’abbattitore per uso domestico?

3 Pittarosso: l’Amministratore Delegato spiega le scelte di comunicazione e i sistemi di incentivazione per il personale di vendita

2 Diesel: le decisioni di posizionamento strategico di oggi, di fronte alla sfida posta da retailer come H&M, Uniqlo e OVS

1 Moncler: tre lezioni di marketing per gli allievi del Master Cuoa nel giorno del diploma che sottolineano la centralità del retail in uno dei più importanti casi di successo ne mondo del lusso.

mrmm.10.diplomi

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Quali sono le aziende più interessanti?

  1. Seguo il blog da ormai due anni e mi ricordavo di questo articolo dell’anno scorso. Ci sono ritornata – dopo il corso di Retailing presso l’Università di Padova e un approccio completamente diverso nei confronti della distribuzione nel mondo fashion – con un’opinione ancor più rafforzata in merito a come Moncler sia di diritto al primo posto. In occasione dell’apertura della prima boutique milanese dedicata al Kidswear, nello specifico, il brand ha dimostrato come il punto vendita non sia soltanto un touchpoint tra azienda produttrice e domanda finale, ma un vero e proprio luogo di intrattenimento. Il fatto poi che il peso del retail nella strategia del brand sia vertiginosamente aumentato negli ultimi 5 anni (con molte aperture, anche in zone geografiche precedentemente non servite direttamente, ma anche con molte relocation, prima tra tutte quella di Milano) è indice di quanto Moncler abbia a cuore i propri DOS come principale punto di contatto e, perché no, di comunicazione con il consumatore finale.
    Ho avuto modo di apprezzare in prima persona la coerenza nei materiali, nella disposizione dei prodotti, ma direi nello store design in generale all’interno delle diverse boutique. Non solo però: questa coerenza si estende anche agli headquarter di Milano, dove ho avuto la fortuna di lavorare solamente per un paio di giorni (purtroppo, in quanto il mio stage era nella sede di Trebaseleghe (PD)), di visitare lo showroom e di assistere ad una sfilata della collezione Gamme Bleu. La stessa eleganza, lo stesso marmo nero, caratterizzano quindi sia gli uffici sia le boutique, a conferma ulteriore dell’importanza fondamentale della strategia retail come parte integrante ed imprescindibile della corporate strategy.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...