Perché i miei allievi emigrano a Londra?

Nello scorso mese di giugno ho organizzato un incontro a Londra per alumni delle mie due “scuole”, il Master in Retail Management e Marketing di Cuoa Business School e i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova. L’incontro era dedicato all’uscita del mio libro ma è stato anche un’occasione per riflettere su un tema che in questi giorni è tornato prepotentemente alla ribalta su tutti i quotidiani: chi emigra dall’Italia in una città come Londra e perché?

Il (piccolo e certamente non significativo dal punto di vista statistico) campione dei miei allievi è costituito da persone che avevano una cosa in comune: la disponibilità di posti di lavoro interessanti e ben remunerati in Italia. Perché andare a Londra allora? Non per fuggire dalla disoccupazione né da lavori sottopagati di un Paese crudele con i giovani, ma semplicemente per l’eccitazione di poter vivere e lavorare in una città cosmopolita piena di stimoli, vivibile e ricca di opportunità interessanti non solo dal punto di vista professionale ma anche per la vita sociale e il tempo libero.

Non si tratta di osservazioni particolarmente originali visto che sono spunti allineati con quanto da anni evidenziano i lavori di studiosi come Richard Florida ed Enrico Moretti. Mi sembra però opportuno ricordarlo come antidoto alle molte letture semplicistiche che hanno riempito i giornali in questi giorni.

Un pensiero riguardo “Perché i miei allievi emigrano a Londra?

  1. Condivido tutto in pieno, modificherei solo due parole alla frase di seguito tra parentesi : (ma anche) per la vita sociale e il tempo libero. Io direi soprattutto per la vita sociale e il tempo libero. Che ispirazioni avrebbe un lavoratore che vive solo ed esclusivamente per lavorare, senza ispirazioni, senza tempo libero da dedicare al sociale, al guardarsi intorno e a scoprire nuove emozioni ed esperienze…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...