L’azienda integrata è il futuro del wine business?

Una delle (tante) cose che mi sono rimaste impresse dall’esame di Storia Economica era il racconto di quando Henry Ford aveva deciso di produrre da solo la gomma necessaria per gli pneumatici delle sue automobili, fondando in Brasile 🇧🇷 una piantagione e una colonia chiamata Fordlandia.
L’operazione non è poi andata benissimo, ma la storia l’ho ritrovata più volte nella mia carriera di studente e di studioso come tipico esempio di un modello di impresa integrata che controlla la produzione delle materie prime per non dipendere dalle vicende dei fornitori.
Quando mi sono formato io sui libri di management l’esempio di Ford era presentato come un caso da non imitare perché, ci dicevano i manuali, è molto più efficiente concentrarsi 🎯 sulle proprie core competence affidandosi poi per tutto il resto a relazioni di mercato più o meno organizzate.

Mi sono tornati in mente questi temi leggendo in questi giorni la notizia dell’acquisizione della cantina La Giuva da parte di #Signorvino, la catena di enoteche con cucina del Gruppo #Calzedonia (la foto di un locale è presa dal loro sito).
Con questa acquisizione veronese, che si somma alle operazioni compiute dall’azienda in Lazio e in Sardegna, Signorvino dimostra infatti la volontà di perseguire una (parziale) integrazione verticale a monte, arrivando a controllare per questi vini tutte le attività dalla coltivazione dei vigneti alla mescita al consumatore finale.

La notizia è interessante se si considera che anche un’altra cantina veronese, il Gruppo #Masi, seguendo il percorso inverso che parte a monte e va verso valle, sta convergendo verso questo modello di business parzialmente integrato con il progetto Masi Wine #Experience che comprende anche l’apertura di #wine bar in location strategiche come Cortina 🎿 e Monaco di Baviera 🇩🇪 , bar che si sono aggiunti al locale presso la Tenuta Canova vicina al Lago di Garda.

Nelle relazioni tra produttori e distributori nel mondo del vino di qualità il mercato fallisce ed è quindi destinata a prevalere l’azienda integrata verticalmente?
E’ la somma di competenze produttive con competenze di #retail management la formula del successo nel #winebusiness?
Dato che nel piano di sviluppo di Signorvino è prevista a breve un’apertura non lontana da casa mia, andrò a meditare su questo interrogativo stimolante davanti a un bicchiere di Amarone 🍷 .

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...