Vuoi lavorare nel marketing? A chi spedire il curriculum oggi

In queste settimane ho avuto modo di parlare con tanti giovani (compresi i miei allievi del 17° Master in Retail Management e Marketing nella foto sopra) desiderosi di lavorare nel mondo del marketing e alla ricerca di consigli su come muoversi sul mercato del lavoro in questo periodo di grande incertezza. È chiaro che i prossimi mesi saranno molto duri, soprattutto per i giovani, perché la maggior parte delle aziende ha congelato per qualche mese gli inserimenti in attesa di vedere come e quando i consumi si riprenderanno. Anche il numero di stage offerti ha subito una brusca frenata in parallelo con il crescere dell’adozione della cassa integrazione.

Per muoversi in questo mondo difficile può essere utile farsi aiutare da quello che ci raccontano i numeri di queste settimane. Ho identificato qui allora cinque macro temi e li propongo con l’avvertenza che questi sono dei suggerimenti di carattere generale su quali direzioni seguire per massimizzare le possibilità di trovare lavoro nel marketing, ma che come sempre poi dentro a queste tendenze medie andrà fatta una valutazione più approfondita azienda per azienda.

1. Evitare pubblicità e media. Gli ultimi dati Nielsen sul mercato pubblicitario italiano, relativi al mese di marzo, sono terribili: il mercato nel complesso è crollato del 29% e non si è salvata nemmeno la pubblicità digitale a -19,2%. Le previsioni per l’intero 2020 sono meno pessimistiche, ma parlano pur sempre di un calo a doppia cifra: non è il momento buono per proporsi per un lavoro in questo mercato.

2. Discount e supermercati stanno crescendo. Un settore che nel complesso ha retto più che bene in questo periodo è la grande distribuzione (avvantaggiata tra l’altro dalla chiusura di bar e ristoranti). Il mese di maggio conferma questo trend positivo con una crescita media del 6,9%, una crescita che in Area 2 (Nordest ed Emilia Romagna), raggiunge addirittura il 9,5% sullo stesso periodo dello scorso anno.
In maggio, oltre alla forte accelerazione degli specialisti drug (catene come Acqua & Sapone), si conferma l’ottimo momento del discount (+11,7%), dei piccoli negozi a libero servizio (+13,4%) e dei supermercati (+8,8%). Qui le aziende stanno già assumendo per sostenere la crescita: va detto che molte delle opportunità partono dai punti vendita, un mondo non facile, ma per chi si sente portato si tratta di un passo sempre utile per dare solide basi a un curriculum di marketing.

3. Il food è in fermento. Per il marketing di prodotto il settore migliore sul quale indirizzare una ricerca di lavoro direi che è quello del food, nel quale tra l’altro il crollo dei prezzi sul mercato della pubblicità offre opportunità per sviluppare iniziative interessanti. Occorre naturalmente fare attenzione ai trend che caratterizzano il settore: complessivamente non è un buon anno per birra e vino (consumati soprattutto fuori casa), ma in compenso è un anno esplosivo per tanti altri settori.
Pensate al mondo della farina, un modo che seguo sempre con attenzione visto che ci lavorano, in aziende diverse, ben cinque alumni delle scorse edizioni del mio Master in Retail: dopo le corse di marzo e aprile, anche in maggio la crescita è continuata a un ritmo sostenuto (+70,9%). Quante altre opportunità di questo tipo offrono i cambiamenti in atto nel mercato del food?

4. La moda è ferma … Dove attenderei ancora un po’ che le nuvole si diradino prima di mandare il curriculum è alle aziende del sistema moda e lusso: le ultime stime di McKinsey parlano per il 2020 di un crollo di 100-110 miliardi di fatturato a livello mondiale in una ipotesi definita ottimistica (quella pessimistica è nell’ordine dei 140 miliardi).
Le società quotate stanno facendo uscire in questi giorni le trimestrali e i numeri sono impressionanti. Giusto un esempio per dare degli ordini di grandezza: nella trimestrale presentata la scorsa settimana The Gap (Gap, Old Navy, Banana Republic) ha registrato una perdita netta che sfiora il miliardo di dollari su vendite crollate a poco più di due miliardi contro i 3,7 dell’anno precedente. Se si prova a tradurre in monte stipendi queste cifre è evidente che le opportunità per essere assunti nei prossimi mesi non saranno molte: meglio aspettare il 2021.
NB La foto qui sotto non è mia, ma è stata pubblicata il 2 giugno dal sito Foxbusiness e mi sembra evocativa di un momento difficile (in questo caso non solo per via del Covid)

5. … ma c’è l’ecommerce! Se siete proprio super appassionati di questi settori non disperate perché una notizia positiva c’è: opportunità a breve ne offriranno i ruoli legati all’ecommerce che ha ora conquistato nel fashion & luxury una quota di mercato significativa che non pare destinata a ridimensionarsi più di tanto dopo la riapertura dei negozi. Anche qui un paio di numeri per dare un’idea dell’ordine di grandezza del fenomeno: nella trimestrale della scorsa settimana Adidas riporta una crescita del 35% dell’online, con un +55% in marzo e ci si aspetta che venga superato nell’anno l’obiettivo di realizzare on line oltre quattro miliardi di euro.
Tra l’altro anche nel largo consumo la galoppata dell’ecommerce non si arresta: in maggio Nielsen segnala uno scoppiettante +178,1%. Qui i numeri di partenza erano piccolini, ma è evidente che opportunità nel digital nei prossimi mesi ce ne saranno: per prepararmi io ho incrementato di oltre il venti per cento le ore di docenza dedicate ai temi digital ed ecommerce nei miei master in marketing in partenza nel 2020…

In una situazione oggettivamente difficile, insomma, qualcosa si muove più velocemente e bisogna cercare di individuare le opportunità. Nell’attesa vale il consiglio che ho dato qui un paio di mesi fa: studiare più possibile per cercare di capire il cambiamento in atto e farsi trovare in prima fila quando il mercato ripartirà!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Vuoi lavorare nel marketing? A chi spedire il curriculum oggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...