Sono stato qualche settimana fa a visitare Coal Drops Yard, il nuovo retail district inaugurato nell’ambito dello sviluppo immobiliare dell’area di Kings Cross (una zona che è diventata negli ultimi anni una delle mie preferite a Londra). Una delle attrazioni che possono trovare qui gli appassionati di retail è certamente il nuovo negozio di Wolf & Badger, uno dei più interessanti distributori omnichannel di brand lifestyle indipendenti.
La visita da Wolf & Badger (dove ho scattato le foto utilizzate in questo pezzo) mi ha consentito di riflettere su tre aspetti che accomunano oggi tutti i negozi più cool dell’articolato mondo fashion e lifestyle, a Londra come a New York e a Milano e che propongo come spunto e provocazione per chi sta ripensando il proprio punto vendita.
1. Decora con fiori e piante (veri): che nel fashion green sia the new black non è una novità e questo si traduce sempre più in negozi che siano sostenibili ma ora anche sempre più decorati con fiori e piante veri. Fiori e piante rendono il negozio più bello, vivo e anche unico visto che ogni pianta è diversa dall’altra e riflette la sua storia individuale (su questo versante una menzione speciale va dedicata al bellissimo ficus benjamina del nuovo H&M Home di Regent Street). Chi non ha il pollice verde può sempre farsi aiutare ospitando in un corner uno specialista indipendente.

2. Inserisci un bar o ristorante: come ha detto recentemente incontrando gli investitori Gianmario Tondato, amministratore delegato del gruppo Autogrill, “eating is the new shopping” e quindi procede a grandi passi il trend dell’ibridazione tra bar, ristoranti e negozi che avevo segnalato qualche anno fa in un articolo che potete rileggere qui. Naturalmente la prima regola da ricordare è quella di sviluppare un modello di ristorazione che sia differenziante e coerente con brand e posizionamento. Il fatto che la maggior parte dei negozi citati in quel mio pezzo non abbia avuto fortuna serve inoltre a ricordare quanto difficile sia rendere redditizio un concept che sappia fondere due sistemi di operations così diversi come ristorazione e distribuzione. Anche qui la strada della partnership con uno specialista è da valutare con attenzione.

3. Vendi biciclette. Le biciclette non sono più solo mezzi di trasporto ma sono diventate il simbolo di un lifestyle dinamico e attento tanto al benessere quanto all’ambiente che si sta affermando in tutte le grandi città del mondo. Ecco allora che biciclette, abbigliamento e accessori per il mondo della bicicletta stanno uscendo dalle officine per fondersi con bar, ristoranti e negozi lifestyle. È anche per questo che Selle Royal, azienda vicentina che è diventata un “facilitatore sociale che promuove uno stile di vita in bicicletta” assume così tanti miei allievi del Master in Retail nel marketing.

[…] di Satoshi Kawamoto. Come avevo scritto in un post di qualche settimana fa (che potete rileggere qui), arricchire il negozio con delle piante (vere) è oggi una delle principali tendenze del retail […]
"Mi piace""Mi piace"