Mi capita spesso di ricevere messaggi da studenti di diverse università che mi chiedono consigli sui libri da leggere per iniziare a scrivere una tesi sul retail e sul marketing della moda e dei prodotti lifestyle. Naturalmente sono sicuro che ogni studente serio prima di contattarmi ha già studiato con attenzione tutti i preziosi suggerimenti forniti da Umberto Eco nel suo Come si fa una tesi di laurea, una lettura che ora considero obbligatoria per tutti gli studenti che mi dovranno sottoporre nei prossimi anni tesi, tesine e relazioni finali (NB non sto scherzando: leggetelo prima di portarmi qualsiasi cosa scritta!).
Lo studente diligente sa quindi già come si inizia a costruire una bibliografia ed è già consapevole del fatto che i libri rappresentano solo una parte della bibliografia di una tesi (che si baserà poi soprattutto sulle riviste scientifiche che possono essere ora consultate comodamente on line); il nostro studente ha inoltre già imparato la lista di riviste (“non scientifiche”) da leggere sempre per tenersi aggiornato sulle tendenze in atto che ho pubblicato l’anno scorso (e che si può rileggere cliccando qui). Ho allora pensato di rispondere a queste richieste offrendo in questo blog anche una piccola selezione dei libri che secondo me vale la pena di leggere quando ci si mette a scrivere.
La prima parte della lista (che proviene direttamente dalla mia libreria su Goodreads, il network degli amanti dei libri acquistato qualche anno fa da Amazon) può essere trovata sulla seconda colonna di destra per chi legge il blog da computer mentre si trova in fondo alla pagina per chi accede a questa pagina da iPad o smartphone. Quelli che vedete sul blog sono gli ultimi volumi aggiunti mentre andando su Goodreads è disponibile la lista completa.
Si tratta di una selezione molto personale di cose che mi è venuta voglia di leggere e che per motivi diversi mi sono state utili e ritengo che possano esserlo anche per uno studente alle prese con la tesi per avere un’idea più completa dell’argomento. Non trovate solo i testi migliori, né i più rigorosi, anzi, alcuni dei libri che ho inserito sono testi che noi professori consideriamo poco scientifici come approccio ma che non per questo non possono essere utili.
Nelle righe di presentazione sintetica ho cercato di spiegare a chi i diversi libri possono essere utili e perché. Ho poi aggiunto qualche buon manuale di base perché mi sono accorto che troppo spesso laureandi frettolosi vanno a pescare definizioni di concetti fondamentali in fonti improbabili, spesso pescate a caso sul web, o in edizioni molto vecchie di manuali che sono usciti in edizioni più recenti.
Non avendo la pretesa di fare una rassegna ragionata completa della letteratura non inserisco le letture che reputo poco interessanti (mentre per vanità ho inserito un paio di libri scritti da me). Privilegio poi i volumi più recenti, visto che il settore sta cambiando molto velocemente, ma ne comprendo anche qualcuno di più datato perché non è indispensabile riscoprire la ruota ogni anno e ci sono libri che non sentono il peso degli anni.
In ogni caso se pensate che abbia scordato qualcosa di importante fatemelo sapere e lo compro subito!
[…] vuole approfondire questi temi può consultare il libro di Umberto Eco che ho già consigliato qui. In ogni caso se avete seguito queste tre regole siete a buon punto e potete anche concedervi […]
"Mi piace""Mi piace"