Consigli di lettura per lo studente di marketing

rivisteStai per scrivere la tesi di laurea in marketing? Segui un corso di marketing e ti interessa in particolare il marketing dei prodotti fashion e lifestyle? Vuoi approfondire i temi caldi del retailing? Il tuo obiettivo è lavorare nella moda o nel turismo? Sicuramente avrai già letto i principali manuali dedicati a questi temi e avrai passato delle giornate a spulciare tra le migliori riviste scientifiche per vedere i risultati delle ricerche accademiche svolte su questi argomenti. Visti i tempi lunghissimi di pubblicazione degli articoli sulle riviste accademiche, però, c’è il rischio che leggendo solo queste non si colgano segnali di cambiamento che stanno caratterizzando il mercato e questo sarebbe un peccato mortale per chi si occupa di marketing (studente o manager che sia!). Come risolvere il problema? Sicuramente c’è l’immediatezza del web e di tante newsletter molto utili (di cui parleremo in un’altra occasione), ma ci sono anche alcune riviste interessanti  che per uno studente appassionato di marketing della moda e dei prodotti lifestyle sono letture importanti quasi quanto la letteratura scientifica. Ecco qui una breve e personalissima selezione:

  1. Monocle: rivista inglese ma con un taglio decisamente internazionale, vera e propria bibbia per gli appassionati di design, moda, viaggi e molto altro (urbanistica, architettura, cultura, politica ed economia …). Sempre interessanti le sue segnalazioni di negozi lifestyle in giro per il mondo. Oltre a essere ricca di contenuti la rivista è un prodotto elegante e da conservare, famosa anche per le sue splendide fotografie. L’abbonamento annuale (dieci numeri più due edizioni speciali di approfondimento) costa 100 sterline.
  2. The Good Life: la grande novità del panorama editoriale italiano visto che la rivista, da quattro anni presente in edizione francese e da due anche in cinese, dal mese scorso è finalmente disponibile anche in italiano. È per alcuni versi una “sorella” di Monocle, nel senso che come questa è elegante e curata, e dichiara fin dalla copertina la sua missione di “prima rivista maschile ibrida: business e lifestyle”. Il primo numero è un riuscito mix di casi aziendali, recensioni di prodotti, ristoranti e alberghi di tendenza e consigli per chi viaggia (con 36 pagine di inserto lifestyle dedicato a Los Angeles che fa venir voglia di partire domani). L’abbonamento annuale (sei numeri) costa 27 euro.
  3. WWD: in questo caso si tratta di una rivista dedicata in modo specifico al mondo della moda. La rivista è americana, e quindi eventi e tendenze in atto in questo Paese hanno in genere maggiore rilevanza. Si tratta della più autorevole fonte di informazioni sul fashion in una prospettiva manageriale e dedica una grande attenzione al retailing. Le spese di spedizione rendono molto costoso l’abbonamento cartaceo per chi abita in Italia ma studenti e docenti possono acquistare l’abbonamento alla versione pdf del settimanale con in più l’accesso alle news dettagliate del sito a soli 100 dollari annui.
  4. Vanity Fair & GQ: consigliare riviste così frivole a un laureando? Sì, perché occuparsi di marketing dei prodotti lifestyle significa anche capire cosa succede sul mercato, quali celebrity stanno emergendo e quali sono i nuovi prodotti che si stanno affermando. Le due riviste di Condé Nast mi sembrano un buon compromesso tra gossip e qualità giornalistica. In promozione l’abbonamento annuale a GQ costa oggi 12 euro (10 numeri) mentre Vanity Fair costa per 6 mesi (26 numeri) 30,80 euro.

Ho dimenticato qualcosa di importante? Qualche tempo fa avrei detto anche Wired, ma l’edizione italiana ha purtroppo cessato le pubblicazioni. Ogni suggerimento è comunque benvenuto!

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Consigli di lettura per lo studente di marketing

  1. Buongiorno Professore,
    Innanzitutto grazie per la segnalazione di queste riviste, prima fra tutte “monocle”, che sto trovando particolarmente adatta per capire meglio le tendenze del turismo internazionale, e il rapporto tra “turismo” e “prodotto lifestyle”. Sono un suo studente di turismo culturale, e mi chiedevo se potrebbe avere un senso annoverare tra le varie riviste anche quelle edite da National Geographic come “Touring”, la rivista edita in collaborazione col Touring Club Italiano; ppure “Storica”, che grazie a storie sul nostro passato riesce ad attrarre visitatori nel presente; e certamente l’omonima “National Geographic”, che attraverso articoli di storia, geografia culturale, ecologia e arte e cultura in generale, riesce ad influenzare il sentimento di turismo sostenibile nei suoi lettori, o almeno funziona nel mio caso e spero di non essere un’ eccezione. Per tanta gente penso che la cultura sia un vero e proprio stile di vita, con prodotti e offerte annesse, volevo quindi sapere se anche lei consiglierebbe la lettura di tali riviste a chi vuole tenersi informato sul mondo del turismo culturale ed eco-sostenibile, e se, in caso, ha qualche altro suggerimento per i suoi studenti.
    Molte grazie,
    Marco.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...