Ristoranti, alberghi e professori: il cliente ha sempre ragione?

I professori universitari ricevono periodicamente dal proprio Ateneo un report, successivamente reso pubblico in parte, nel quale sono sintetizzate le opinioni degli studenti relative ai corsi frequentati. Nel report per l’anno 2014/15 mi ha colpito il fatto di aver ricevuto una valutazione negativa sulla variabile “reperibilità nell’orario di ricevimento” da parte di 5 studenti che hanno… Read More Ristoranti, alberghi e professori: il cliente ha sempre ragione?

Rifiutare il voto? Ancora due parole sulla valutazione (all’Università e in azienda)

C’è stato un certo clamore in questi giorni attorno alla proposta di un docente dell’Università di Padova di abolire la prassi che concede allo studente il diritto di rifiutare il voto a un esame. Ci sono apparentemente un sacco di buoni motivi per procedere in questa direzione. Mi sembra però che questo punto di vista… Read More Rifiutare il voto? Ancora due parole sulla valutazione (all’Università e in azienda)

La cosa più brutta che può capitare all’azionista di una banca

Hai investito i tuoi risparmi nelle azioni di una banca? Hai letto sui giornali che il suo bilancio non è così florido come pensavi? Sei preoccupato che il tuo investimento si volatilizzi? È certo una situazione da non augurare a nessuno, ma c’è una cosa ancora più brutta che ti può capitare. La situazione peggiore… Read More La cosa più brutta che può capitare all’azionista di una banca

In attacco è meglio Messi o Shaqiri? E volete libero David Luiz o Barabba?

In occasione dei mondiali brasiliani la Fifa ha costituito una commissione tecnica incaricata di individuare una serie di parametri sulla base dei quali selezionare la formazione ideale composta dai migliori giocatori della competizione. Nella formazione ideale della prima fase che si è conclusa in questi giorni e riportata qui sotto (tratta dalla rubrica Palla Avvelenata… Read More In attacco è meglio Messi o Shaqiri? E volete libero David Luiz o Barabba?