Il rapporto Unioncamere Excelsior sul mercato del lavoro, ripreso sul Sole 24 Ore lo scorso 2 febbraio, ha evidenziato ancora una volta l’esistenza in Italia di un forte mismatch tra la domanda e l’offerta di lavoro. Mi ha colpito in particolare il dato che riguarda il mondo del marketing e della distribuzione, dove risultano “di difficile reperimento” poco meno di metà dei lavoratori che le aziende stanno cercando.
“Come è possibile?” si chiederà qualcuno “l’Italia è piena di giovani che vogliono lavorare nel marketing!”. In realtà in questi anni ho potuto constatare che moltissimi dei giovani attratti dal mondo del marketing sono più che altro incuriositi della pubblicità, ma non sanno veramente quali sono i mestieri più richiesti nel marketing e di conseguenza indirizzano i loro sforzi sul mercato del lavoro (e su quello della formazione) nella direzione sbagliata.
Ma cosa vuol dire lavorare nel marketing? Cosa fa nella sua giornata tipo chi si occupa di marketing in azienda? E soprattutto: chi si occupa di marketing in azienda oltre a quelli che hanno scritto “marketing” sul biglietto da visita?
Per dare un piccolo contributo a risolvere questo problema aiutando i giovani a chiarirsi le idee organizzo allora da tre anni alla fine dell’inverno Marketing che passione! una giornata nella quale alcuni giovani che sono stati miei studenti in passato (a Padova o presso Cuoa Business School) aiutano i miei allievi più giovani a capire quali sono i mestieri del marketing e cosa li rende interessanti.
Oltre 600 giovani hanno partecipato negli anni scorsi a queste giornate. L’evento di quest’anno era previsto per presso Cuoa Business School sabato 29 febbraio ma è stato sospeso per adeguarsi alle disposizioni relative all’emergenza virus e dovremo cercare un’altra data. I sette relatori di questa quarta edizione saranno:

Matteo Bano, laureato a Padova (mio studente a Economia sia alla triennale che alla magistrale), ha maturato alcuni anni di esperienza nella consulenza per poi approdare circa quattro anni fa nel meraviglioso mondo della birra.
Matteo è oggi Account Manager di AB Inbev e ci farà scoprire cosa vuol dire ricoprire questo ruolo in una grande multinazionale con una cinquantina di miliardi di fatturato e un portafoglio di brand unico (ben due sono tra i cento che valgono di più al mondo!).

Marta Buongiorno che si è laureata in Relazioni pubbliche aziendali all’Università di Udine e ha poi frequentato il Master in Retail Management e Marketing di CUOA Business School.
A partire dallo stage del Master, svolto come assistente buyer nel petfood, Marta ha percorso una carriera interamente in Gruppo PAM dove è oggi Buyer profumeria.
Non sapete in cosa consiste il mestiere di buyer? L’obiettivo dell’intervento di Marta è proprio far scoprire questo importante e affascinante mestiere del marketing.

Graziana Giannone ha un curricululum di studi ricco e vario, con una laurea in Scienze Giuridiche a Parma, una laurea specialistica in Scienze Filosofiche a Bologna e un Master in Retail Management e Marketing al Cuoa (10^ edizione).
La sua passione è il food (in passato ha collaborato come redattrice ed editor proprio con la rivista Food) e così dopo il master ha lavorato nel marketing di Molino Rossetto per poi approdare come Marketing Manager in Italia Alimentari, azienda del gruppo Cremonini che è una delle principali realtà nel settore di salumi, snack, finger food e specialità gastronomiche.

Francesco Marinello è il più giovane degli speaker di quest’anno: appena due anni fa Francesco era infatti uno studente appassionato di moda e di digital del mio corso di Marketing all’ultimo anno del Trec, la laurea triennale in Economia dell’Università di Padova e ha partecipato all’edizione 2018 di Marketing che passione!.
Ancora laureando si è iscritto poi al Master in Retail Management e Marketing al Cuoa alla fine del quale è entrato come E-commerce Assistant in Pittarosso, azienda presso la quale è ora Junior E-commerce Store Manager.

Federica Cascino, che ha conseguito brillantemente una laurea in Comunicazione a Padova, ha frequentato la 13^ edizione del Master in Retail Management e Marketing di CUOA Business School per poi entrare in SodaStream Italia (azienda ora parte della multinazionale PepsiCo) prima come Junior Brand Manager e poi come Trade Marketing Manager.
Tra i tanti meriti di Federica, che è sempre stata una studentessa frizzante come l’azienda nella quale lavora, c’è quello di aver consigliato il Master a sua cugina che ha frequentato con successo la 14^ edizione: spero di avere anche lei come speaker all’evento dell’anno prossimo!

Enrico Tonello si è laureato triennale a Ca’ Foscari e ha conseguito una laurea magistrale in Economia e Direzione Aziendale a Padova conclusa discutendo con me una bellissima tesi sui processi di creazione delle collezioni nel gioiello.
Dopo uno stage in Moncler la carriera di Enrico si è svolta interamente in Diesel dove ha ricoperto i ruoli di Ecommerce Specialist, Digital Merchandising Manager, Online Shopping Experience Manager e ora Ecommerce Manager.

Gianluigi Zarantonello ha anche lui una carriera interamente nella moda visto che si è laureato con me in Scienze della Comunicazione a Padova con una tesi sull’evoluzione del lusso, ha lavorato per un decennio tra Coin e OVS nel mondo digital e da circa tre anni e mezzo è WW Director of Digital Solutions di Valentino, un ruolo nuovo e affascinante che ci spiegherà.
Gianluca cura un suo blog, Internet Manager Blog, da ben 18 anni ed è in uscita il suo primo libro. Al CUOA Business School è di casa perché è stato diversi anni docente del Master in Retail Management e Marketing.
Sette belle storie di passione per il marketing coltivata sui banchi all’Università e al Master e tradotta in un lavoro interessante. Tutti i dettagli sulla giornata, che è sempre a partecipazione libera ma dedicata a studenti e neolaureati, li troverete qui.
PS nella foto in testa al post sei dei relatori dell’edizione 2019